ESPRESSIONI
L’inclusione è il seme della libertà
Black History Month Torino 2024 III ed
L’Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione indice la Call4artist Espressioni per il festival Black History Month Torino III ed. che si terrà nel mese di febbraio 2024.
Il focus del Black History Month Torino 2024 ruota intorno a due tematiche di importante rilievo: sostenibilità e imprenditoria. Consci dell’importanza del ruolo che svolge la sostenibilità sociale e ambientale del Continente Africano per il suo sviluppo, risulta interessante mettere in evidenza le azioni messe in atto e le riflessioni dagli artisti per trattare il tema.
Il fenomeno dell’imprenditoria, inteso dal punto di vista delle comunità diasporiche, non ha un passato recente ma si è aperta una finestra di interesse negli ultimi anni perché ha generato una interconnessione tra il Continente Europeo e quello Africano. Interessante anche notare quanto questo fenomeno sia estremamente legato a una popolazione giovane e quindi propensa a nuove prospettive e rischi. Un focus che il Festival si pone è l’imprenditoria femminile e sostenibile.
Espressioni è una call gratuita ed è indetta per dare la possibilità ad artisti afro discendenti di portare il loro sguardo sulle tematiche della nuova edizione del BHMTO24. Ci interessa indagare questi temi tramite sguardi, narrazioni e discipline differenti, al fine di avere una visione più ampia possibile del contesto in cui agiscono e delle conseguenze che creano. I progetti saranno inseriti all’interno della manifestazione che si terrà a febbraio 2024 con l’intento di creare un percorso espositivo che accompagni gli eventi in programma.
Gli artisti che si candideranno per l’esposizione entro il 12/10/2023 potranno presentare opere di grafica, pittura, fotografia, video. Saranno selezionati da una giuria di “qualità” formata da esperti nazionali nel campo dell’arte visiva contemporanea.
REQUISITI
La Call è aperta ad afro discendenti che siano già in maggiore età al momento della candidatura.
La candidatura può avvenire singolarmente o in gruppo, i collettivi verranno comunque considerati come persone singole.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E TERMINI DI CONSEGNA
Ciascun candidato o collettivo può partecipare proponendo UNA sola opera, che deve pervenire all’organizzazione insieme al materiale richiesto entro le ore 12.00 del 15 dicembre 2023.
Per partecipare è necessario compilare e inviare il modulo di adesione, inoltrare l’opera nominata con nome e cognome del singolo artista e nome dell’opera, all’indirizzo e-mail: blackhistorymonthto@gmail.com.
QUALI OPERE SONO AMMESSE
Espressioni è una call gratuita aperta a tutte le espressioni artistiche, quindi arti visive, fotografia, disegno, pittura, cortometraggi, poesia, installazioni audiovisive, etc…
Le opere candidate devono essere fornite di attaccaglie, in caso di assenza da comunicare via mail le informazioni tecniche.
ESCLUSIONE
Verranno escluse opere di non afro discendenti, tutte le opere che perverranno oltre i termini di consegna, e opere di scultura.
PROGETTI SELEZIONATI
La call è non competitiva, verrà fatta una selezione in base alla inerenza dei temi sopra citati. I progetti selezionati saranno resi noti entro la fine del mese di dicembre 2024.
I progetti selezionati verranno inseriti all’interno di una mostra collettiva itinerante nella Città di Torino e Provincia, per la durata del mese di febbraio durante il Festival Black History Month Torino 2024.
Per i cortometraggi selezionati è prevista la proiezione presso il Cinema Massimo in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, prima della proiezione della rassegna prevista.
DIRITTI
Gli autori dei singoli progetti sono i soli titolari dei relativi diritti di proprietà delle opere, della cui originalità si fanno garanti. Partecipando alla open call, gli autori accettano inoltre implicitamente le regole della stessa, ossia l’esposizione temporanea durante il Black History Month Torino 2024 e l’utilizzo delle opere per la promozione delle attività non commerciali del festival.
Per ulteriori informazioni scrivere a blackhistorymonthto@gmail.com
SCARICA IL MODULO
EVENTI PASSATI
25 febbraio – Dibattito: “Afroarte delle nuove generazioni” – Casa del Quartiere San Salvario ore 17:30
Dibattito: “Afroarte delle nuove generazioni” Ospiti: Jo Otello, fashion designer, fondatore Otello Boutique e Afroitalian Social Club – BK Amadou (Amadou Lamine Mbodji), event specialist, cantante, fondatore Snobietytorino – Milo Smith, cantante, fondatore Original Artisti – Samia Makhloufi, ricercatrice presso... Continue reading→
25 febbraio – Cena congolese – Casa del Quartiere San Salvario ore 19:30
Cena congolese Casa del Quartiere San Salvario Via Oddino Morgari, 14 Cena a pagamento: 15 euro a persona, pagamento il loco
25 febbraio – Spettacolo teatrale “IL SIMB GAÏNDÉ” – Associazione Paìs ore 21:30
Spettacolo teatrale “IL SIMB GAÏNDÉ” Produzione della compagnia teatrale senegalese “NAATANGUÉ THÉÂTRE” (DIOL KADD – SENEGAL) Idea e regia di Mbaye Babacar Ndiaye Associazione Paìs Corso Casale, 97