• Home
  • SOSTIENICI
  • Black History Month
  • Staff
  • Programma 2025
    • Programma 2024
    • Programma 2023
  • Galleria
  • Contattaci
  • Home
  • SOSTIENICI
  • Black History Month
  • Staff
  • Programma 2025
    • Programma 2024
    • Programma 2023
  • Galleria
  • Contattaci

2025 Quinta Settimana – 24/28 febbraio

24/02 ore 17:30 – Talk “Colonialismi italiani: crimini, memoria e eredità”

Gennaio 22, 2025 Gennaio 22, 2025 @BHM_TO Talk, mostre e convegni

Talk “Colonialismi italiani: crimini, memoria e eredità

Giornata di riflessione e iniziativa sui crimini, memorie ed eredità del colonialismo Italiano.

Discutono:

Eric Gobetti, scrittore e storico freelance

Maria Abbebu’ Viarengo, scrittrice e attivista

Suad Omar, scrittrice, formatrice, direttrice Black Hostory Month Torino, esperta della storia della Somalia

Lettura di Barbara Micheloni e i suoni della kora di Elena Russo.

Modera: Fatima Zahra El Maliani di UPPTorino – Un ponte per Torino

DOVE?

Centro Studi Sereno Regis
Via Garibaldi 13  – Torino
Dalle ore 17:30 alle ore 19:00

PRENOTA SUBITO

 

25/02 – Workshop scuole: Percussione e Danza

Gennaio 22, 2025 Gennaio 22, 2025 @BHM_TO Workshop, laboratori ed eventi

WORKSHOP SCUOLE

Tipo ti attività: Laboratorio di danza e percussioni

Con il gruppo Gound Cissoko.

 

DOVE?

Dorado
Lungo Dora Firenze 37

Dalle ore 9:30 alle ore 11:00
Dalle ore 11:30 alle ore 13:00

25/02 ore 18:00 – Finissage mostra “MAMA I WANT TO GO HOME”

Gennaio 22, 2025 Gennaio 25, 2025 @BHM_TO Talk, mostre e convegni

 

Finissage della mostra MAMA I WANT TO GO HOME, con visita guidata a cura di Elena Radovix, presente l’artista Abdel Karim Ougri.

 

DOVE?

Adhoc Across Design
Via Cervino 24A – Torino
Dalle ore 18:00

PRENOTA SUBITO

25/02 dalle ore 19:00 – Apericena + Concerto “Sinfonia Migrante” di Taté Nsongan con i Piccoli Cantori di Torino, CorLeggero e ensemble Orchestrabile di Andezeno

Gennaio 22, 2025 Febbraio 24, 2025 @BHM_TO Cene etniche, aperitivi multiculturali, Proiezioni film, concerti e spettacoli

Ore 19:00 – Apericena Multiculturale a cura dell’Associazione Renken.

(è richiesto un contributo di 12 euro per autofinanziamento del festival, da versare in loco).

 

 

PRENOTA SUBITO

 

 

Ore 21:00

Concerto: “Sinfonia Migrante” di Tatè Nsongan
con il coro dei Piccoli Cantori di Torino, il coro CorLeggero e l’ensemble Orchestrabile di Andezeno.

Musiche del polistrumentista camerunense Tatè Nsongan, arrangiamenti di Igor Sciavolino.
Con Taté Nsongan – voce, chitarra e percussioni (Camerun), Lucia Sacerdoni – violoncello (Italia), Cheikh Fall – kora, (Senegal) Samba Fall – percussioni (Senegal), con la collaborazione del CFM di Torino.
Coro diretto dai Maestri Gianfranco Montalto, Matteo Sabetta e Giuseppe Crea.
Orchestra diretta dal M° Filippo Donà.

“Sinfonia Migrante” è un’opera di musica africana moderna intrecciata con le sonorità dell’orchestra classica. Le composizioni di Tatè Nsongan sono state arrangiate per coro e orchestra dal M° Igor Sciavolino con l’obiettivo di creare, attraverso il ritmo e il suono, comprensione e integrazione tra le  culture e, soprattutto, tra le persone.

PRENOTA SUBITO

 

DOVE?

Lavanderia a Vapore
Corso Pastrengo 51 – Collegno (TO)
Dalle ore 19:00

25/02 ore 20:45 – Proiezione film “IO CAPITANO”

Gennaio 22, 2025 Gennaio 22, 2025 @BHM_TO Proiezioni film, concerti e spettacoli

Proiezione del film IO CAPITANO

In un’odissea contemporanea, Seydou e Moussa lasciano Dakar per raggiungere l’Europa, attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.

 

Per informazioni e acquisto biglietti:
Tel. 011 843171 da lunedi a venerd 9-12/16-19

 

DOVE?

CINEMA “LE GLICINI”
Via Maria Cristina, 13 – Pino Torinese (TO)

 

26/02 ore 18:00 – Talk: Africa-Turchia + apericena vegetariano turco

Gennaio 22, 2025 Febbraio 5, 2025 @BHM_TO Cene etniche, aperitivi multiculturali, Talk, mostre e convegni

>> Necessaria tessera ARCI <<<

 

Dalle ore 18:00 alle ore 20:00

Talk: Africa-Turchia “La Turchia in Africa: ambizioni e interessi” Nicola Melis: Università degli Studi di Cagliari, specializzato in storia dell’Impero ottomano, con particolare riguardo per le aree mediterranee e africane. Murat Cinar: giornalista, specializzato in storia contemporanea e della politica internazionale della Turchia, dei movimenti antimilitaristi e dello spostamento forzato delle persone nel Medio Oriente.

PRENOTA SUBITO  

 

 

Ore 20:00

 

 

 

APERICENA VEGETARIANO TURCO

(è richiesto contributo di 12 euro per autofinanziamento festival da pagare in loco)

PRENOTA SUBITO

 

 

DOVE?
Spazio Kontiki
Via Cigliano 7 – Torino

26/02 dalle ore 18:30 – Presentazione libro: “Ho seguito la mia luce” + Apericena Multietnico

Gennaio 22, 2025 Febbraio 2, 2025 @BHM_TO Cene etniche, aperitivi multiculturali, Presentazioni Libri, incontro autrici/ autori

Ore 18:30

Presentazione del Libro: “HO SEGUITO LA MIA LUCE”

Ho seguito la mia luce. Sei storie di donne somale profughe in Italia

L’idea è quella di ricostruire una “memoria” – quella della Somalia contemporanea – a partire dalle vicende di persecuzione e asilo di alcune donne rifugiate in Italia. Non tanto una raccolta di testimonianze, quanto, piuttosto, uno scavo più profondo nella storia e nelle trasformazioni di una società nella quale discriminazioni recenti si sono sedimentate su altre più antiche, ricadendo drammaticamente sulle popolazioni.
A guidarci sono state le parole delle donne profughe che abbiamo incontrato e interrogato in questi mesi: Hayaat, Qamar, Sadia, Isnino, Fawsia, Rabia. La proiezione a ritroso nel tempo, l’analisi delle cause che abbiamo cercato di imbastire, si iscrivono tutte nelle loro vicende, cercano di meglio comprenderle e di verificarle alla luce di documentazioni e conoscenze inevitabilmente parziali.
(Dalla nota introduttiva degli Autori)

Presenti gli autori: Suad Omar e Davide Rigallo

 

PRENOTA SUBITO

 

 

Ore 20:00

Apericena Multietnico

(è richiesto un contributo di 12 euro per autofinanziamento del festival, da versare in loco).

 

PRENOTA SUBITO

 

DOVE?

Acquario Studios
Via Ormea 2 – Torino
Dalle ore 18:30

27/02 ore 18:00 – Presentazione “Mi chiamo Mouhamed Ali” di Mouhamed Ali Ndiaye e Rita Coruzzi

Gennaio 22, 2025 Febbraio 2, 2025 @BHM_TO Presentazioni Libri, incontro autrici/ autori, Talk, mostre e convegni

Il potere dello sport per contrastare il razzismo afro discendente.

Sarà presente Mouhamed Ali Ndiaye, il primo senegalese campione di boxe in Italia.

Presenta il suo libro “Mi chiamo Mouhamed Ali”

Rita Coruzzi, Mouhamed Alì Ndiaye, Mi chiamo Mouhamed Alì, Piemme 1019
All’inizio è solo un bambino come tanti, nato in Senegal da un padre pugile che vive nel mito di Muhammad Ali e che sogna per il figlio un futuro importante. Poi quel bambino, il nome dato in onore del campione che per ben due volte riesce a incontrare, un pugile lo diventa davvero, costretto dal padre a durissimi allenamenti a ogni ora del giorno e della notte, chiuso in una palestra, piegato dai colpi quando tutti i suoi amici sono per strada a giocare. Ma come Ali comprende ben presto la via che gli ha aperto il padre è l’unica alternativa possibile a una vita segnata dalla criminalità e dalla droga. In breve tempo il ragazzo, ormai campione del Senegal, vede crescere in sé il desiderio di superare i confini di un Paese sempre sull’orlo del baratro. Da qui il viaggio verso la salvezza, la terra promessa. Dopo qualche mese in Francia, il visto che sta per scadere, Ali decide di andare in Italia e di provare a cercare lì la realizzazione di quel sogno che insegue da sempre. Non è facile, in un Paese di cui non conosce la lingua, senza il permesso di soggiorno, né una casa in cui stare, guadagnando qualche spicciolo per sopravvivere facendo l’ambulante sulle spiagge. Ma la sua tenacia e il desiderio inarrestabile di tornare sul ring lo guidano attraverso un percorso di crescita e lo portano dove voleva. Grazie all’incontro con Federica, una donna italiana conosciuta in treno e divenuta poi sua moglie, e agli amici di Pontedera, la piccola città che lo ha accolto, Ali potrà ricominciare a combattere e a vincere, e si troverà esattamente dove suo padre lo immaginava fin da bambino: sul tetto del mondo.

Rita Coruzzi
È nata il 2 giugno 1986 a Reggio Emilia, dove tuttora risiede. Affetta da tetraparesi, in conseguenza di un intervento chirurgico andato male, dall’età di dieci anni è sulla sedia a rotelle. Diplomatasi al liceo classico della sua città, ha conseguito la laurea triennale in Lettere e si è specializzata in giornalismo presso l’università di Parma. Della sua esistenza ha fatto una battaglia quotidiana per dimostrare che non ci si deve arrendere mai e che è sempre possibile trovare in sé la forza interiore per affrontare qualsiasi prova. Con Piemme ha pubblicato diversi libri dedicati alla sua storia e alla sua scelta di fede e Matilde, vincitore del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti, del Premio Internazionale Stefano Zangheri e del Premio Internazionale Città di Cattolica, e l’Eretica di Dio.
Mouhamed Alì Ndiaye
Nato e cresciuto in Senegal fino all’età di 21 anni. Per tre volte vince il campionato nazionale di pugilato. Arrivato in Italia nel 2000, clandestino fino al 2002, nel 2004 diventa Campione Italiano di pugilato, conseguendo negli anni successivi tutti i titoli più prestigiosi di quello sport. Per motivi di salute ha fatto l’ultimo incontro nel 2016. Operatore della Croce Rossa Italiana di Pisa, Vigile del Fuoco volontario, vive con la moglie e i tre figli a Pontedera. Mi chiamo Mouhamed Alì è il suo primo romanzo ma, soprattutto, è la sua storia.

Conduce:
Oumar Barry, Analista dell’osservatorio Sahel e Africa Subsahariana

 

 

DOVE?

Libreria Trebisonda
Via Sant’Anselmo 22 – Torino
Dalle ore 18:00 alle ore 20:00

PRENOTA SUBITO

 

27/02 dalle ore 19:00 – Apericena + Talk + Concerto

Gennaio 22, 2025 Febbraio 7, 2025 @BHM_TO Cene etniche, aperitivi multiculturali, Proiezioni film, concerti e spettacoli, Talk, mostre e convegni

H19:00- 20:30
Apericena multiculturale

(è richiesto un contributo di 12 euro per autofinanziamento del festival, da versare in loco)

 

 

PRENOTA SUBITO

 

 

H20:30 – 22:00
Talk: confronto artisti Africani e Afro discendenti

H22:00
Concerto vari gruppi:

HIGH VIBES NIGHT con Nana Motobi, vocalist accompagnato da Dj DABS.
Una serata per ballare e divertirsi che vi portera’ in un viaggio dalle radici della musica africana fino ai giorni nostri attraverso i grandi successi e hit di sempre. Non mancherà il coinvolgimento del pubblico attraverso la voce e la performance di Nana Motobi, rapper e produttore musicale ghanese, che mostrerà un’anteprima di Ability, il nuovo album in uscita a fine 2024.
Motobi si è fatto conoscere nel contesto musicale locale, nazionale e internazionale per il suo flow e la sua energia esplosiva sul palco: l’interazione è garantita, grazie all’energia, i ritmi e le melodie ballabili frutto di una miscela di generi: afrobeat, dancehall, hip hop e i ritmi tradizionali africani. La sua musica è autoprodotta nello studio Abe Pe Show. Motobi sarà accompagnato alla consolle da Dj Dabs, che selezionera’ un mix speciale per il pubblico di Torino che si muoverà sulle hit del continente tra Afrobeat, Hip hop, dancehall e reggaeton.

Spettacolo musicale Jam per Sbaglio e gli artisti e musicisti di Torino.

(Ingresso 5 euro da pagare in loco per tesseramento DORADO).

PRENOTA SUBITO

 

DOVE?

DORADO
Lungo Dora Firenze 37
Dalle ore 19:00

 

28/02 dalle ore 17:30 – Talk Storie dal mondo in Castello + Cena senegalese

Gennaio 23, 2025 Gennaio 29, 2025 @BHM_TO Cene etniche, aperitivi multiculturali, Talk, mostre e convegni

H 17:30 Talk: Storie dal mondo in Castello. Esperienze di pratiche partecipative

Un talk per condividere insieme al pubblico le storie e le riflessioni che sono scaturite dalle raccolte di manufatti extraeuropei del Castello di Racconigi: un caleidoscopio di oggetti provenienti dai quattro continenti che è stato al centro di un ricco programma di attività laboratoriali sviluppato intorno al percorso espositivo Storie dal mondo in Castello.

Interverranno:

Filippo Masino, direttore delle Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte;

Alessandra Giovannini Luca, direttrice del Complesso monumentale del Castello e Parco di Racconigi;

Marianna Orlotti, coordinatrice del programma di attività collaterali;

Lucia Portis, antropologa; Leone Contini, artista;

Claire Divanga e Ines Bouoli, partecipanti al workshop “Noi, corpi in connessione, trasformiamo lo spazio in un grembo” nell’ambito di Storie dal mondo in Castello.

PRENOTA SUBITO

 

H 20:00 – Cena Senegalese

(è richiesto un contributo di 12 euro per autofinanziamento del festival, da versare in loco).

PRENOTA SUBITO

 

DOVE?

Karmadonne
c/o Casa Frisco Via Savonarola 2 – Carmagnola (TO)

28/02 ore 20:45 – Chiusura Black History Month Torino 2025

Gennaio 23, 2025 Gennaio 23, 2025 @BHM_TO Proiezioni film, concerti e spettacoli

 

Concerto chiusura:

Grande famiglia di griots, il gruppo Cissoko GOUNDO, si classifica come uno dei più grandi gruppi Mandingo.

Fatou Ndeye Dione, grazie al padre Bana, entra molto presto a far parte dell’orchestra nazionale del Senegal. Successivamente, studia al Conservatorio di musica e d’arte drammatica di Dakar.
Il suo gruppo, molto ammirato per la sua eccezionale maestria musicale e il suo senso dell’improvvisazione, collabora con artisti di fama mondiale.
Tra questi, Youssou Ndour, Baba Mall Oumou Sangaré, Coumba Gawlo con i suoi fratelli e sorelle della Banaya Band e più recentemente collabora con Baboulaye per il suo album «Kora Fola».

Hanno partecipato a numerosi festival, e diversi sono stati i tour in America Latina con il grande percussionista Papa Dieng.

Quest’anno si esibiranno in Italia al BHM di Torino.

Gruppo Cissokho GOUNDO:

Dione NDEYE FATOU, Dioum DIAL, Diop MORY, Mbaye NDEYE NGOUDJI

 

DOVE?

Musei Reali
Piazzetta Reale 1 – Torino
Alle ore 21:00

_____________________________________________________________________________

Per partecipare è richiesto l’acquisto di un biglietto di 5 euro.
L’acquisto potrà essere effettuato esclusivamente presso la biglietteria dei Musei Reali a partire dalle 19:30, la sera stessa dell’evento.
Il biglietto di 5 euro consente di partecipare all’evento e di visitare liberamente la Cappella della Sindone.

“La prenotazione garantisce l’accesso prioritario alla biglietteria.
Per mantenere tale priorità, è necessario presentarsi alla biglietteria dalle 19.30 alle 20.45.
Dopo tale orario, l’accesso alla biglietteria sarà aperto dalle 20.45 alle 21.30 anche a chi non ha effettuato la prenotazione online. I biglietti verranno emessi fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Pertanto, chi avrà prenotato ma si presenterà dopo le 20:45 non avrà garantito l’accesso all’evento, in quanto l’ingresso sarà gestito in base all’ordine d’arrivo fino al raggiungimento della capienza massima.”

 

PRENOTA SUBITO

© Associazioni Donne Africa Subsahariana e II Generazione - P.Iva 97817290014